Illuminazione indiretta: la chiave per spazi che si prendono cura
29.09.2025
- Light & Learn
L’illuminazione indiretta è diventata una delle soluzioni più apprezzate nel design di interni ed esterni. Non solo fornisce luce, ma trasforma l’atmosfera, valorizza l’architettura e migliora il comfort visivo. A differenza di altri sistemi, non si percepisce frontalmente, ma si riflette su soffitti, pareti o pavimenti, avvolgendo l’ambiente con una luce morbida e uniforme.
Vantaggi dell’illuminazione indiretta
- Atmosfera accogliente: luce morbida che genera calore, soprattutto con temperature colore tra 2700K e 3000K.
- Maggiore comfort visivo: la luce riflessa evita abbagliamento e affaticamento visivo.
- Uniformità: la luce si distribuisce in modo equilibrato nello spazio.
- Versatilità decorativa: disponibile in molteplici formati come applique, lampade da terra o sospensioni.
- Valorizzazione architettonica: mette in risalto con discrezione modanature, texture ed elementi costruttivi.
Esplora le possibilità della luce indiretta
Nei progetti d’interni, esistono soluzioni che facilitano la creazione di ambienti caldi e avvolgenti:
Negli esterni, la luce indiretta permette di valorizzare facciate e giardini in modo sofisticato:
Illuminazione diretta e indiretta: due linguaggi della luce
Ogni tipo di luce ha un ruolo specifico in un progetto. L’illuminazione diretta concentra il fascio su una superficie, ideale per attività che richiedono precisione. La luce indiretta, invece, diffonde la luminosità in modo avvolgente, creando atmosfere rilassanti senza fastidiosi riflessi.
Alcune lampade combinano entrambe le funzioni in un unico design, come Art Indirect e Line Suspension Direct & Indirect, che forniscono emissione diretta per compiti puntuali ed emissione indiretta per riscaldare l’ambiente. Questa dualità permette di progettare spazi con grande flessibilità tecnica ed estetica.
Usare la luce diretta come indiretta
Una tecnica molto utile consiste nell’orientare le lampade a emissione diretta verso soffitti, pareti o superfici riflettenti. In questo modo, la luce puntuale si trasforma in illuminazione morbida e diffusa, adattandosi alle esigenze dello spazio senza cambiare la lampada. Esempi pratici includono i proiettori della famiglia Fit, che, orientati verso superfici riflettenti, generano un effetto di luce indiretta, ampliando la versatilità del progetto.
Una tecnica sottile con grande impatto
L’illuminazione indiretta non si limita a illuminare: trasforma, abbellisce e dà vita all’architettura. Comprenderne il valore tecnico ed estetico è la chiave per integrarla in progetti che cercano comfort e impatto visivo.